Avv. Prof.  Domenico  Lamanna Di Salvo

Avv. Prof. Domenico Lamanna Di Salvo

Iscritto all'albo di Bari dal mese
di April del 2011

Descrizione

Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo, ​ Autore di numerose pubblicazioni a carattere scientifico e professionale, associa alla Libera Professione l'esercizio dell'attività di docenza universitaria. Egli tiene corsi presso diverse e rinomate Università italiane e straniere nell'ambito dei settori scientifico - disciplinari IUS 04 (Diritto Commerciale) e SECS P - 07 (Economia Aziendale), materie per le quali egli ha ottenuto la venia docendi. In qualità di Avvocato civilista e penalista, opera su Milano e Bari ed è specializzato in diritto di famiglia e diritto societario, con particolare attenzione alle problematiche di separazione, divorzio, delibazione, diritto penale della famiglia e diritto minorile. Da oltre 18 anni si occupa delle più complesse controversie di separazioni e divorzio, adozioni internazionali e sottrazioni di minori. Grazie ai suoi numerosi studi presso prestigiose università internazionali è considerato uno dei massimi esponenti del diritto di famiglia. ​ Professore Universitario di ruolo in diritto societario, avvocato civilista esperto in diritto di famiglia, , opera anche in giurisdizioni estere essendo lo stesso ivi abilitato, dove vanta di una grandissima stima anche a livello universitario. ​ Traduttore giurato ( inglese - tedesco ) presso il Tribunale di Bari e Milano, perito presso la Camera di Commercio di Bari. Avvocato Specializzato, Curatore del Minore. PROCEDURE DI DIRITTO DI FAMIGLIA INTERNAZIONALE,AFFIDAMENTO CONDIVISO, CONGIUNTO, ESCLUSIVO E SUPER ESCLUSIVO, SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI, ADOZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI, SEPARAZIONE CONSENSUALE E GIUDIZIALE, DIVORZIO, CONVIVENZA MORE UXORIO, CONTRATTI DI CONVIVENZA ​ DIRITTO MINORILE,AFFIDAMENTO DEI FIGLI , ASSEGNO ALIMENTARE, DECADENZA DELLA RESPONSABILITA' GENITORIALE ​DIRITTO PENALE ORDINARIO,DIRITTO PENALE MINORILE, MALTRATTAMENTI E ABUSI IN FAMIGLIA CAUSE EREDITARIE,SUCCESSIONI, IMPUGNAZIONE DEL TESTAMENTO,ACCETTAZIONE O RINUNCIA ALL'EREDITA' DIRITTO CIVILE, RISARCIMENTO DEL DANNO, TRUST, DIRITTO TRIBUTARIO E DIRITTO COMMERCIALE

Opera a:

MilanoBolognaBari

Competenze

Diritto civile
Diritto della persona, della famiglia e dei minori - separazioni, divorzi, unioni civili, adozioni Diritto successorio - testamenti e donazioni Diritto commerciale, dei principi contabili e bilancio Diritto bancario e dei mercati finanziari Diritto societario – acquisizioni, fusioni, operazioni straordinarie Gestione del patrimonio ed imprese familiari

Esperienze professionali

Professore- Avvocato Matrimonialista - Divorzista
presso Studio Legale Lamanna Di Salvo
Dal 1997 - presente

PROFESSORE- AVVOCATO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE

Contatti

Collegamenti esterni

Ultimi articoli pubblicati

Diritto della persona, della famiglia e dei minori - separazioni, divorzi, unioni civili, adozioni

24 mag. 2023

La riforma Cartabia nel diritto di famiglia

Tempo di lettura 1 minuti

La riforma Cartabia ha introdotto numerose interessanti novità nel processo di famiglia ma, ciononostante, presenta anche delle criticità che sicuramente vedremo nel tempo. In ogni caso, i punti salienti riformati sono i seguenti:PROCEDIMENTO: domande di separazione giudiziale e divorzio contenzioso in unico attoatti introduttivi completi con l'allegazione di tutti i fatti e i mezzi di provaabrogata la struttura bifasica del procedimento ( davanti al Presidente prima e al Giudice istruttore poi)competenza territoriale del tribunale di residenza del minore ( o quella del convenuto in mancanza di figli minori)udienza di comparizione entro novanta giorni dal deposito del ricorso FIGLI: obbligo ascolto dei figlionere di completa descrizione delle attività quotidiane dei figliprovvedimenti provvisori sul mantenimento e sull'affidamento dei figli fin dalla prima udienzasanzioni al genitore che non rispetta tempi e modalità del piano genitoriale precedentemente accettato RAPPORTI PATRIMONIALI: le richieste relative ai rapporti patrimoniali fra i coniugi dovranno essere depositate nell'atto introduttivo. Per quanto riguarda il diritto di famiglia, ictu oculi possiamo affermare che vi sono spunti interessanti, che tentano di risolvere situazioni ad oggi problematiche. In ogni caso, e senza voler entrare ulteriormente nel merito, questi miglioramenti saranno valutabili solo col tempo, allorquando la riforma entrerà pienamente in vigore.In ogni caso, una riforma senza un incremento dell'organico dei Magistrati è destinata a non produrre gli effetti desiderati. Tali magistrati da inserire in organico dovrebbero, inoltre, essere altamente specializzati - ancor di più in una materia come la nostra - e insensibili agli stereotipi e alle "influenze esterne". Sicuramente è un obiettivo alla nostra portata, ma la domanda è un'altra: esiste la volontà di rendere il sistema giudiziario in materia di famiglia efficiente e veloce? Ai posteri l'ardua sentenza ....

Continua a leggere

Altri articoli pubblicati

Egregio Avvocato® 2023 | SEA WEB srl PI 10905140967